Liceo Scientifico
Il percorso del liceo scientifico favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali.
Percorso di studio
Scuola Secondaria di II Grado
Struttura didattica
Liceo Scientifico Statale "Galileo Galilei"
Cos'è
"Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche attraverso la pratica laboratoriale”. Lo studente che esce dal Liceo scientifico:
- ha acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico-storico-filosofico e scientifico; comprende i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
- padroneggia il linguaggio logico-formale e i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica;
- possiede una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e padroneggia, anche attraverso l’uso sistematico del laboratorio, i linguaggi specifici e i metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
- sa individuare e risolvere problemi di varia natura.
A cosa serve
Il liceo scientifico sa garantire un perfetto equilibrio tra ambito scientifico e ambito umanistico. Infatti, accanto allo studio particolarmente approfondito di materie come matematica e fisica, il liceo scientifico ti offre, con il latino, la possibilità di sviluppare adeguatamente anche la cultura umanistica.
Come si fa
Per le iscrizioni alle prime classi del liceo scientifico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.
Programma
LICEO SCIENTIFICO | I | II | III | IV | V | Tot. |
---|---|---|---|---|---|---|
Lingua e letteratura italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 | 660 |
Lingua e cultura latina | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 495 |
Lingua e cultura inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | 495 |
Seconda lingua straniera comunitario opzionale (spagnolo o tedesco o francese)* | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 300 |
Storia e geografia | 3 | 3 | - | - | - | 198 |
Storia | - | - | 2 | 2 | 2 | 198 |
Filosofia | - | - | 3 | 3 | 3 | 297 |
Matematica (con informatica nel 1° biennio) | 5 | 5 | - | - | - | 726 |
Matematica | - | - | 4 | 4 | 4 | |
Fisica | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 429 |
Scienze (biologia, chimica, scienze della Terra) | 2 | 2 | 3 | 3 | 3 | 429 |
Disegno e Storia dell'arte | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 330 |
Scienze motorie e sportive | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | 330 |
Religione cattolica o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | 165 |
Totale ore settimanali | 27 | 27 | 30 | 30 | 30 | 4752 |
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL) compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente di organico ad esse annualmente assegnato.
* Gli indirizzi Tradizionale e Scienze applicate prevedono lo studio di due lingue straniere: 3 ore di inglese curricolare e 2 ore di tedesco o spagnolo o francese in orario mattutino aggiuntivo.
Esiste la possibilità di studiare solo la lingua inglese con esplicita e motivata richiesta al D.S. al momento del'iscrizione alla classe prima.
pdps11000p@istruzione.it
Telefono
049 8974487