Liceo Linguistico

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali.

Percorso di studio

Scuola Secondaria di II Grado

Struttura didattica

Liceo Scientifico Statale "Galileo Galilei"

Cos'è

Lo studente che esce dal Liceo linguistico:

  • sa comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali
  • può affrontare in una lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari
  • conosce le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui ha studiato la lingua (storia, tradizioni, letteratura, arti visive, musica ecc.)
  • sa confrontarsi con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio

A cosa serve

Il percorso del liceo linguistico prevede lo sviluppo di competenze in tre lingue straniere con il raggiungimento del livello di padronanza almeno del livello B2 del "Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue" per la Lingua e Cultura 1 e del livello di padronanza almeno del livello B1 per la Lingua e Cultura 2 e 3. Il percorso formativo prevede l'utilizzo costante della lingua straniera. Ciò consente agli studenti di fare esperienze condivise sia di comunicazione linguistica sia di comprensione della cultura straniera in un'ottica interculturale. Fondamentale è, perciò, lo sviluppo della consapevolezza di analogie e differenze culturali, indispensabile nel contatto con culture altre, anche all'interno del nostro paese.

Come si fa

Per le iscrizioni alle prime classi del Liceo Linguistico è disponibile, nel mese di gennaio di ogni anno, la procedura online sul sito del MIUR, a cui si accede dal pulsante sottostante.

Programma

Quadro orario quinquennale
LICEO LINGUISTICO II  III  IV  Tot.
Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 660
Lingua latina 2 2 - - - 132
Lingua e cultura inglese* 4 4 3 3 3 561
Lingua e cultura spagnola* 3 3 4 4 4 594
Lingua e cultura tedesca* 3 3 4 4 4 594
Storia e geografia 3 3 - - - 198
Storia - - 2 2 2 198
Filosofia - - 2 2 2 198
Matematica (con informatica nel 1° biennio)  3  3 2 2 2 396
Fisica - - 2 2 2 198
Scienze naturali (biologia, chimica, scienze della Terra)** 2 2 2 2 2 330
Storia dell'arte - - 2 2 2 198
Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 330
Religione cattolica o attività alternative 1 1 1 1 1 165
Totale ore settimanali 27 27 30 30 30 4752

* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
N.B. Dal primo anno del secondo biennio è previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL), nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche, tenuto conto delle richieste degli studenti e delle loro famiglie. Dal secondo anno del secondo biennio è previsto inoltre l’insegnamento, in una diversa lingua straniera, di un’altra disciplina non linguistica (CLIL).

Email

pdps11000p@istruzione.it

Telefono

049 8974487