Chi siamo
Il Liceo Scientifico Statale “Galileo Galilei” è situato nel comune di Selvazzano Dentro (nella frazione Caselle), che assieme ad altri comuni limitrofi confina con la zona ovest del comune di Padova ed è parte integrante di una’area metropolitana diffusa, che favorisce le relazioni sociali culturali ed economiche, ma presenta anche gli stessi problemi relativi alla mobilità, alla pianificazione urbanistica, alla tutela dell'ambiente, alla gestione dei servizi.
Il territorio, pur nellecriticità presenti, mantiene caratteristiche socio-economiche importanti: una crescita contenuta ma costante della popolazione, un certo dinamismo economico e imprenditoriale (prevalentemente del settore terziario e dei servizi, ma anche del settore manifatturiero) e condizioni generali più favorevoli di altre aree del paese.
Ne deriva sia nell’industria che nel terziario una significativa domanda di figure professionali, sia di tipo tecnico che di livello più elevato, a volte in conflitto con una mentalità lavorativa (quella che promette sin da subito profitto spendibile) diffusa nel territorio, che punta a preparare persone in grado di produrre nell’immediato presente e sottovaluta una prospettiva di formazione ad ampio respiro culturale, che formi persone pensanti, a “tutto tondo”, capaci di progettualità e di futuro, di curiosità e di metodo, abili nella risoluzione di ogni tipo di problema, in grado di affrontare le sfide poste dalla “società della conoscenza”.
La formazione di “menti d’opera” con queste caratteristiche è la condizione fondamentale per lo sviluppo di un’economia e di una società avanzate, che siano in grado di affrontare le sfide di innovazione e ricerca, costruendo fattori di nuova competitività, garantendo nel contempo una crescita sostenibile ed una elevata coesione sociale.
Tale esigenza non può declinarsi solamente in specificità di approccio regionale e locale: promuovere l’apprendimento delle lingue e sensibilizzare alle opportunità di studio e di lavoro in prospettiva europea può contribuire a sviluppare tra i giovani un senso di appartenenza attiva all'Europa e di consapevolezza di valori e radici comuni.
In questo contesto il Liceo aspira a porsi come un centro culturale, di formazione e ricerca, con un ruolo attivo sul territorio, aperto all'innovazione e all’internazionalizzazione, in stretto contatto con il mondo dell'università e del lavoro.
La proposta formativa liceale non mira pertanto ad una dimensione immediatamente professionalizzante, ma a fornire agli studenti quelle conoscenze, competenze e capacità che consentiranno loro di affrontare con adeguati strumenti le sfide culturali e professionali che li attendono dopo il diploma.
Le risorse materiali
L'istituto funziona in un'unica sede in via Ceresina 17.
La sede ècomposta di 31 aule normali dotate di monitor interattivi SMART Board MX275 V3 75, 1 aula docenti i con postazioni multimediali, 2 aule di disegno, locali adibiti a uffici, archivio e altri servizi. Vi sono inoltre le aule speciali di Fisica e di di Biologia attrezzate con LIM, il laboratorio di Informatica, il laboratorio linguistico, il laboratorio multimediale e il laboratorio di Chimica.
Le risorse strumentali sono le seguenti:
- Laboratorio di informatica: è costituito da n° 30 computer HP ProOne 440 23.8 inch G9 All-in-One con processore INTEL Core I7, Webcam e microfono incorporati, S.O. Windows 11 Professional e il pacchetto di applicazioni Office 2016 Professional.
- Laboratorio Linguistico: è costituito da 26 mini-PC HP, con processore Intel Core 15 2,5Ghz, monitor 24'' full HD. Il software installato è Windows 10 Professional, il pacchetto di applicazioni Office 2016 Professional e un software didattico per laboratori linguistici “TeachLab”.
- Laboratorio Multimediale: : è costituito da 26 PC HP ProOne 440 23.8 inch G9 All-in-One con processore INTEL Core I7, Webcam e microfono incorporati, S.O. Windows 11 Professional e il pacchetto di applicazioni Office 2016 Professional. N° 1 stampante CoreXY 3D di grandi dimensioni e N° 1 Plotter formato A1 per stampe con software CAD.
Tutti i PC dei laboratori sono collegati in rete con n°2 server con S.O. Windows Server 2022 aventi funzioni di File server, Server DNS, Server DHCP e Domain Controller per la gestione degli account personalizzati degli utenti.