Job &ORIENTA 2024 FIERA VERONA

Anche quest’anno il Ministero dell’Istruzione e la Regione del Veneto, auspicano la più ampia
partecipazione alla manifestazione da parte di tutte le componenti della scuola. Il salone
dell’orientamento, dal 27 al 30 Novembre 2024 ai padiglioni di Verona fiere, propone una vasta
area espositiva; gli eventi, i workshop e i seminari potranno costituire una buona opportunità di
orientamento per studenti e famiglie, oltreché qualificati momenti di approfondimento ed
aggiornamento, da vivere anche in autonomia e in condivisione con i genitori.
Registrazioni al via per poter partecipare come visitatori a JOB &Orienta, il Salone nazionale
dell’orientamento, la scuola, la formazione e il lavoro, in programma tra poche settimane.
L’ingresso alla 33 esima sarà come sempre gratuito per tutti - insegnanti, studenti, genitori e
giornalisti – ma per accedere sarà prima necessario registrarsi online.È possibile effettuare
registrazioni per l’ingresso di singoli oppure di gruppi scolastici, piccoli gruppi e famiglie.La
registrazione, essenziale per l’ingresso in fiera, consentirà di ricevere il proprio biglietto di ingresso
e darà pieno accesso al sito e agli eventi streaming.
La manifestazione sarà caratterizzata da:
Un’ampia rassegna espositiva suddivisa in due sezioni espositive - “Istruzione ed educazione” e
“Università, formazione e lavoro”
Un ricco e variegato calendario di appuntamenti, articolato in format diversi per raggiungere più
efficacemente i differenti target: dagli eventi più istituzionali che esplorano il dibattito anche politico
più attuale, attraverso voci varie e autorevoli (rappresentanti istituzionali, esperti, testimoni,...), a
seminari e workshop con obiettivi più pratici di informazione e aggiornamento, formazione per i
docenti, fino a simulazioni, laboratori interattivi e performance espressive e artistiche che vedono
protagonisti i ragazzi e le scuole.

“La vasta rassegna espositiva, composta di stand onsite e vetrine virtuali, vedrà la presenza di
scuole, accademie e università, enti di formazione, istituti tecnici superiori (ITS), istituzioni,

imprese, centri per l’impiego e agenzie di servizi per il lavoro, associazioni di categoria e molte
altre realtà.Due le macroaree tematiche - “Istruzione ed educazione” e “Università, formazione e
lavoro”.
A tal proposito si ricorda che:

- il biglietto per l' accesso in fiera è gratuito per tutti previa registrazione online, per
partecipare, infatti, alla manifestazione è necessario che ciascun visitatore (studente,
accompagnatore, professore, genitore, visitatore in generale...) sia munito del proprio biglietto, in
formato digitale o cartaceo, che dev’essere prenotato a questo indirizzo
https://www.joborienta.net/site/it/registrazione/
e che non potrà essere fatto all’ingresso in fiera;

- nella sezione FAQ del sito (https://www.joborienta.net/site/i t/faq/) si trovano tutte le informazioni
di cui le scolaresche necessitano, soprattutto in merito alle registrazioni;

- il programma culturale è in continuo aggiornamento e consultabile al
https://www.joborienta.net/site/it/programma--2/

Per gli studenti che andranno singolarmente in presenza o in gruppi classe, presentando
l' attestato di partecipazione, sarà loro riconosciuta come attività di PCTO. Inoltre per i
gruppi classe che durante l’orario curricolare parteciperanno all’evento, accompagnati dai
rispettivi docenti, saranno riconosciute ore di orientamento.

Se qualche docente desidera accompagnare una classe alla manifestazione invii una mail a
Cristina.dallamonta@dadliceogalileogalilei.net e il referente provvederà alla registrazione
della classe.
Si ringrazia per l’attenzione.